×
LA TUA GUIDA
Esplora

Biglietti e tour
Compara hotel
Etna: trekking guidato al Cratere Centrale per escursionisti esperti
124 USD
L'offerta
Sali fino ai crateri sommitali dell'Etna (3.300 metri) e ammira i fenomeni vulcanici durante un viaggio da Linguaglossa. Esplora un versante meno frequentato dai turisti e goditi il fascino del vulcano.
Vai al sito web   ▶
Informazioni pratiche
Dettagli
Parti per un'avventura grandiosa e unica sull'Etna, con caratteristiche spettacolari adatte a escursionisti esperti. Scopri la vulcanologia con la tua guida vulcanologica autorizzata e immergiti nel suggestivo scenario naturale tra le colate laviche dell'Etna. Dal punto di incontro, che ha un'altitudine di 1800 metri, si sale su speciali veicoli 4x4 lungo la strada panoramica lunga 8 chilometri del versante nord del vulcano fino a un'altezza di 2.825 metri. Da questo punto, inizia la salita di 5 km su un sentiero circondato da scorie vulcaniche e grandi bombe fino al bordo del grande Cratere Centrale dell'Etna. Il dislivello totale in salita è di 490 fino al bordo del cratere principale dell'Etna a 3.315 metri. Una volta lì, fermati ad ammirare l'imponenza e la magnificenza dei processi associati all'ambiente vulcanico: emissioni di gas e fumarole a bassa e alta temperatura circondate dai colori brillanti dei sublimati. p> Goditi la vista panoramica della Sicilia se le condizioni meteorologiche o la quantità di emissioni di gas vulcanico lo consentono. Dopo aver ammirato lo spettacolo della vetta, inizia il tuo viaggio in discesa lungo i pendii di scorie e ceneri vulcaniche, fino alla base dell'Osservatorio Vulcanologico, dove ti fermerai per il pranzo. Quindi, prosegui all'interno di uno dei grandi canali sabbiosi, caratteristici del lato nord-est del vulcano. Circondati da piante endemiche e ruscelli stagionali, si raggiunge il sentiero in discesa verso Piano Provenzana, punto di arrivo dell'escursione. Il tempo totale del percorso di trekking è di 5-6 ore e i chilometri totali (andata e ritorno) sono 12 km di cui 5 km in salita e 7 km in discesa (valori variabili). Il livello di difficoltà è per escursionisti esperti abituati ad andare regolarmente in montagna. L'altitudine massima raggiunta è di 3.315 m mentre l'altitudine minima raggiunta è di 1.800 m. Il dislivello in discesa è di 1.500 m (può variare).La lunga discesa potrebbe essere più dura della salita, in quanto si scende per 1500 metri di dislivello negativo, da quota 3300 metri a quota 1800 metri, fortemente non consigliato a chi soffre di problemi articolari e soprattutto problemi al ginocchio!.