Esplora le località siciliane di Savoca e Forza d'Agro, conosciute in tutto il mondo come location de "Il Padrino". Scopri di più sul film e sulla mafia, visita i set e assaggia i sapori della vecchia Italia.
Esplora i luoghi e i sapori dell'Italia de "Il Padrino" in compagnia di un'esperta guida lingua in lingua inglese.
Approfitta del servizio di prelievo da parte della guida presso il tuo hotel o il porto e inizia il tour a Savoca, un borgo medievale dove il personaggio di Michael Corleone era nascosto durante la scena di "Andare ai materassi".
A Savoca, concediti una sosta al Bar Vitelli, che è esattamente come appare nel film. Presso il Bar Vitelli puoi scattare fotografie di un autentico fucile siciliano, ammirare foto tratte dal film "Il Padrino", goderti la vista dalla piazza in cui venne filmata la scena del matrimonio e acquistare souvenir.
La tappa successiva è la chiesa di Santa Lucia, dove Michael e Apollonia si sposano. Segui le orme dei novelli sposi scendendo dalla collina fino alla cittadina. Una volta in città, visita un'altra antica chiesa, risalente al XIII secolo.
Non perderti i racconti della guida sulle riprese del film "Il Padrino" e alcuni aneddoti divertenti sul film, sul regista e sugli attori. Conosci inoltre la storia della vera mafia siciliana.
Ascolta come ha fatto a salire al potere e come è composta la sua struttura. Scopri di più sulla "legge del silenzio", sull'"uomo di rispetto e sul "capo dei capi".
Durante il tour a Savoca, ammira inoltre il monumento a specchio dedicato al regista Francis Ford Coppola, situato su una terrazza panoramica con vista sulla costa ionica, nel punto in cui venne girata la scena del matrimonio di Michael Corleone.
Dopo aver camminato e ottenuto numerose informazioni, recati in un accogliente ristorante a conduzione familiare con una vista panoramica mozzafiato sulle montagne e sull'oceano. Assaggia cibi biologici prodotti localmente e tradizionali, tra cui formaggi, salumi, prosciutto, olive, pane fatto in casa, pomodori secchi e pasta, accompagnati da un vino locale fresco.
Prosegui il tour a Forza d'Agro, un altro meraviglioso borgo collinare. Segui la guida lungo le stradine abbandonate fino alla piazza storica dove puoi visitare la Chiesa della Santissima Trinità e quella della Santissima Annunziata.
Arriva nella piazza di Forza d'Agro, dove la giovane Vita Andolini fugge dagli uomini di Don Ciccio. Raggiungi infine i resti del castello normanno, risalente al XII secolo, per goderti la vista panoramica della costa ionica.