Progettato nella seconda metà del ‘500 da Ottavio Nonni (1524-1606), detto il Mascherino, come residenza del cardinale Prospero Santacroce, il Palazzo fu acquistato nel 1591 dai Petrignani che lo alienarono successivamente a favore del Monte di Pietà, ente assistenziale caritatevole.
I lavori di ampliamento per la nuova destinazione furono eseguiti dal Maderno (1556-1629). Dello stesso è anche la cappella interna, gioiello dell'architettura barocca, ricca di marmi e sculture.
L'ampia facciata principale del Palazzo, con due portali intervallati da una fontana, ha come unica decorazione nel mezzo un’edicola e gli stemmi araldici di Paolo III Franese, di Clemente VIII Aldobrandini e del nipote di questi, cardinale Pietro Aldobrandini. Sulla sinistra è presente un grande orologio sovrastato da un campanile a vela.
Ancora oggi resta attiva la sua funzione di Monte dei Pegni.
Sei del posto? Cosa ne pensi di Palazzo Santacroce Aldobrandini (o del Monte di Pietà)?
Loggati per suggerirlo!