×
LA TUA GUIDA
Ispirati
Esplora

Biglietti e tour
Compara hotel
Parma: Tour del formaggio, del prosciutto e dell'aceto balsamico con degustazione
171 USD
L'offerta
Esplora le prelibatezze della città di Parma in questo entusiasmante tour enogastronomico. Sarai accolto in una sede di produzione del reale Parmigiano Reggiano, dove scoprirai i segreti della lavorazione di questo formaggio italiano iconico. Successivamente, visiterai un'azienda specializzata nella stagionatura del Prosciutto di Parma, a Langhirano, e scoprirai le tecniche di produzione di questo prosciutto crudo stagionato. Infine, ti recherai in un'azienda artigianale di aceto balsamico tradizionale, degustando i prodotti locali e apprendendo le tecniche di produzione di questo ingrediente italiano tanto amato.
Vai al sito web   ▶
Informazioni pratiche
Dettagli
In una giornata di full immersion nella cultura enogastronomica, scopriremo i segreti del famoso Parmigiano-Reggiano a Parma. Visiteremo un caseificio locale dove ancora oggi viene prodotto seguendo metodi tradizionali, proprio come facevano i monaci benedettini più di 9 secoli fa. Scopriremo come questo formaggio, protetto dall'Unione Europea, viene prodotto esclusivamente nella Zona Tipica di Parma, Reggio Emilia, Modena e parte di Bologna e Mantova. Successivamente, ci dirigeremo verso le suggestive colline di Langhirano, terra del famoso Prosciutto di Parma. Qui, scopriremo la storia di questa delizia italiana, visitando il "palco freddo" dove vengono lavorate le carni fresche. Vedremo con i nostri occhi come viene selezionata la carne più fresca e quelli che sono i segreti della salatura e della maturazione. Scopriremo come solo i migliori prosciutti ricevono la famosa "Corona di Parma" e, alla fine, gustaremo un assaggio di questo delizioso prosciutto accompagnato da un bicchiere di vino locale. Infine, esploreremo i segreti dell'Aceto Balsamico Tradizionale, uno dei gioielli nascosti del territorio modenese. Visiteremo un produttore di questo pregiato condimento e scopriremo i segreti della sua produzione. Sarà seguito da un'assaggio dell'Aceto Balsamico Tradizionale invecchiato per 12, 25 anni e altri condimenti balsamici.