×
LA TUA GUIDA
Ispirati
Esplora

Biglietti e tour
Compara hotel
Vivi Padova come un abitante del posto
81 USD
L'offerta
Vivrai un tour in tour a Padova con un ospite locale per scoprire la città autentica, quella dei vicoli nascosti e degli scorci da cartolina. Concluderai il tour con una piacevole degustazione.
Vai al sito web   ▶
Informazioni pratiche
Dettagli
Con questo tour guidato a piedi a Padova con una guida locale scoprirai gli angoli, le piazze e i monumenti più importanti della città. Innanzitutto vedremo Prato della Valle, la piazza più grande della città di Padova e una delle più grandi d'Europa. Con le sue 78 statue, Prato della Valle è una sorta di album dei personaggi più importanti di Padova. In seguito raggiungeremo la Basilica di Sant'Antonio o "Il Santo", meta di milioni di pellegrini ogni anno. Questa magnifica basilica è un romantico mix di stili e culture provenienti da ogni angolo del mondo e ti lascerà senza parole, ma soprattutto ospita le spoglie del frate francescano Antonio. Egli morì a Padova nel 1231 e fu dichiarato santo l'anno successivo. Poi, lungo strade acciottolate e portici medievali, raggiungeremo il cuore del centro storico. Vedremo il Ghetto Vecchio della città, che con le sue strade strette e i suoi piccoli bar è diventato un luogo di incontro per i giovani studenti dell'Università di Padova. Raggiungeremo poi Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta, su cui si affaccia il Palazzo della Ragione. Qui le mattinate sono animate dalle bancarelle del mercato locale e dal viavai di persone sotto il "Salone", l'antico mercato coperto della città. Il tour della città con una guida locale proseguirà fino a Piazza dei Signori, dove un tempo sorgeva la residenza dei signori della città, oggi luogo di incontro dei padovani per il rito dell'aperitivo. Infine, ci fermeremo a Palazzo Bo, la sede dell'Università di Padova, fondata nel 1222, che da sempre attira studenti da tutto il mondo. Concluderemo il tour con una degustazione padovana, a te la scelta tra un tipico aperitivo presso le antiche botteghe del Mercato Sotto Salone o il famoso caffè alla menta presso lo storico "Caffè Pedrocchi".